Ascolto telefonico
L’ascolto telefonico ha lo scopo di accogliere la richiesta della donna, fornire informazioni e fissare il colloquio di accoglienza presso la sede. Il servizio è svolto da operatrici con formazione specifica ed è attivo dal lunedì al venerdì negli orari di apertura del centro. E’ sempre attiva la segreteria telefonica H24.
Il colloquio in sede deve essere richiesto direttamente dalla donna interessata. A mero titolo informativo, il primo contatto può essere effettuato anche da parenti, conoscenti o dai servizi territoriali.
Colloquio di accoglienza
Durante il colloquio telefonico, alla donna viene proposto e fissato un colloquio di accoglienza in sede con due operatrici (conduttrice e osservatrice) a elevato livello di formazione specifica sui temi della violenza di genere. Sulla base delle sue esigenze e richieste, la donna – insieme alle operatrici di accoglienza – elaborerà nel corso di ulteriori colloqui un progetto individualizzato di fuoriuscita dalla violenza, comprensivo di sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale ed eventualmente collaborazione con i servizi territoriali di riferimento. Per la rilevazione dei fattori di rischio, il Centro Chiare Acque si attiene alle indicazioni nazionali e regionali circa il modello sperimentale denominato S.A.R.A. Plus (Spousal Assault Risk Assessment Plury User).
Consulenza legale
Il Centro Chiare Acque si avvale della collaborazione di legali con formazione specifica sulla violenza di genere e assistita sia in ambito civile che penale, che hanno partecipato al Corso di formazione professionalizzante: “Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza” organizzato da Regione Lombardia. Tutte le avvocate sono iscritte all’Albo del patrocinio a spese dello Stato.
Sostegno psicologico
Per favorire nelle donne l’elaborazione dell’esperienza traumatica conseguente alla violenza subita, il centro Chiare Acque offre percorsi di sostegno psicologico condotti da psicologhe che collaborano con il Centro. Quando se ne ravvisi l’opportunità sarà possibile attivare percorsi di Counseling volti a favorire la valorizzazione delle risorse della donna e percorsi di sostegno a vittime di violenza assistita.
Orientamento per l’autonomia socio-lavorativa e abitativa
Il Centro Chiare Acque offre un servizio di orientamento al lavoro e per la ricerca di autonomia abitativa avvalendosi del Progetto “Ali Nuove”.
Intervento H24
Nell’ambito della Rete Tessere Legami, il Centro offre un servizio di pronto intervento 24/7 per rispondere in modo immediato ai bisogni delle donne vittime di violenza in situazione di emergenza. L’intervento è attivo tutti i giorni tramite un numero telefonico dedicato, a disposizione del Centro Antiviolenza, delle Forze dell’Ordine, dei Comuni e del Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere. Alla chiamata risponde una operatrice di emergenza specificatamente formata sulla valutazione del rischio tramite il metodo S.A.R.A. plus e aggiornata sulla disponibilità delle strutture di protezione del territorio per la messa in sicurezza della donna.
Il servizio è attivabile da parte delle donne:
- recandosi al Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere di Desenzano, Gavardo, Manerbio, Montichiari
- in tutte le sedi delle Forze dell’Ordine
- chiamando il numero unico d’emergenza 112
- chiamando il Centro Chiare Acque nei giorni e orari di apertura.